Sostegno

SOSTEGNO

La scuola accoglie e integra alunni portatori di handicap. Con il consenso delle famiglie si procede all’assegnazione di una insegnante di sostegno. Il Collegio dei Docenti predispone progetti didattici individualizzati a favore di questi bambini.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Gli Orientamenti didattici per la scuola materna “1991” contengono la seguente affermazione: un risalto del tutto particolare spetta all’educazione alla multiculturalità, che esige maggiore attenzione possibile per la conoscenza, il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità che si possono riscontrare nella scuola stessa e nella vita sociale in senso ampio. Con l’accoglienza dei bambini stranieri la scuola si apre al dialogo interculturale, cercando di valorizzare i punti d’incontro tra le diverse culture e promuove forme di:

accoglienza, conoscenza, integrazione.

CONTINUITA’

La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto del bambino a un percorso formativo organico e completo, che mira a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce così la sua particolare identità.

         La continuità come “sistema di rapporti interattivi tra scuole materne, ed altre istituzioni ad essa contigue” si articola su due fronti:

Continuità orizzontale (scuola, famiglia, e altre agenzie educative)

si realizza attraverso:

·        Colloqui con le famiglie prima dell’inserimento e periodicamente durante l’anno.

  • Incontri formativi su problematiche educative che i genitori incontrano nel rapporto con i figli.
  • Collaborazione nella realizzazione del progetto educativo.

Continuità verticale:

 

  • Si realizza attraverso: la creazione di momenti di incontro e di studio comuni tra scuola materna e asilo nido.
  • Elaborazione di “ strumenti “ per il passaggio dal nido alla scuola materna.